
MODI ANCONETANI IL TRE, Stefano Calabrese
Modi anconetani, il tre segna il ritorno dell ̓acuta analisi di Stefano Calabrese sui modi di dire e di fare del popolo anconetano. Dopo il successo di Modi anconetani. Definizione ...
read moreCrediamo nelle storie, nel potere magico ed evocativo della parola.
Che ci svela il comico e il tragico che c'è nella vita, fornendoci gli strumenti per comprendere l'anarchia dell'esistenza.
Modi anconetani, il tre segna il ritorno dell ̓acuta analisi di Stefano Calabrese sui modi di dire e di fare del popolo anconetano. Dopo il successo di Modi anconetani. Definizione ...
read moreAugusto Mancinelli, chitarrista compositore, è nato ad Osimo, in provincia di Ancona (1953-2008). Dopo gli studi di chitarra jazz, musica elettronica, chitarra classica, composizione sperimentale e analisi, inizia ad esibirsi ...
read moreDal popolarissimo blog (www.amoriepsiche.com) nasce il volume Lettere a Cupido, un prontuario per anime gemelle candidate all’amore, che affidano a una lettera il sogno mai sopito. Nell’epoca di siti e app ...
read moreIl mio Do, Il cammino. In una Milano senza riscatto, nei quartieri operai dove il cemento della strada è l’unico orizzonte, il protagonista incontra la fascinazione del Maestro e si ...
read moreA due anni dalla scomparsa di Enzo Parisi un volume edito da Guasco propone la sua ultima produzione di versi e disegni. La figura di Enzo Parisi (Avola, SR 1938 ...
read morePuò un volume diventare un caso letterario e un record di vendite nelle librerie di una città? Nel caso di Stefano Calabrese, in arte Stinga, possiamo dire di sì. Da “Modi anconetani” e “Modi anconetani, il continuo” edizioneGuasco, ...
read moreUn libro vibrante di ricordi, da Istanbul ad Ancona, dalla memoria individuale a quella collettiva tra commistioni etniche, religiose e culturali. “Il tulipano è il fiore simbolo di Istanbul, il ...
read moreLa letteratura sentimentale di consumo del passato e quella di oggi sono diverse? Se la prima era specchio di un’ideologia dell’epoca, che cos’è la seconda? E soprattutto, cosa spinge tante giovani, ...
read moreStefano Calabrese, detto Stinga, classe 1969, nato ad (rectius: in) Ancona da padre salentino e madre anconetana, con nonna materna bavarese, da piccolo sognava che la sua città diventasse famosa ...
read moreUn catalogo di battute, stralci di interrogazioni, estratti di lezioni che diventano, tratteggiati dalla penna tagliente di un’ironica professoressa, immagine della sconnessione del terzo millennio. L’autrice di Ok aprite le ...
read moreIl volume propone detti ed espressioni del popolo anconetano, raccolti con l’acutezza dell’etnografo che osserva e interpreta voci, modi e culture delle diverse civiltà che incontra nei suoi viaggi. Ma ...
read moreMia piccola libertà, ti chiamo per nome è un testo che incanta e stupisce per la lucida forza evocativa, e che accompagna, tra narrazioni e frammenti lirici, in una ricerca ...
read moreUna lettura fresca, divertente, che coinvolgerà bimbi, teenager ma anche gli adulti che non hanno smesso di sognare: Guasco presenta “E Vissero Felici e Connessi”, una raccolta di fiabe rivisitate in ...
read moreUn libro imperdibile, che sta già appassionando tantissimi lettori. “IN 3 D” è l’esordio letterario della scrittrice romana Francesca Omaggi. L’autrice ci guida, attraverso tre racconti, in un viaggio nella “tridimensionalità” ...
read moreNegli anni Sessanta, di fronte alla stazione di Ancona, L’Albergo Ristorante Tonino, gestito da Tonino e Regina Mengarelli, apre le sue porte ad artisti di fama come Mannucci, Trubbiani, Burri, ...
read moreScritture contemporanee AA. VV., ed. Guasco, 2012 p. 103, € 11, narrativa, antologia di racconti. A cura di Elena Casaccia e Federica Biondi. I racconti dell’antologia sono stati selezionati nel ...
read moreDesigned by Guasco